NAS - Network Attached Storage

 

nasCosa è un NAS?

Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di storage (o disco).

Generalmente i NAS sono dei computer attrezzati con il necessario per poter comunicare via rete. Si tratta di dispositivi dotati solitamente di un sistema operativo e di diversi hard disk destinati all'immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OSX), dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio FTP, Network File System (NFS), Samba per le reti Windows e AFP per le reti OSX MAC

Questi dispositivi non vanno scambiati con gli Storage Area Network (SAN); questi ultimi sono soluzioni di immagazzinamento dati (storage) ben differenti: tali sistemi comprendono una rete e fanno riferimento a tecnologie e protocolli spesso proprietari. Talvolta un sistema NAS può essere utilizzato come nodo di una SAN, data la scalabilità di tale architettura.

Quali sono i vantaggi di avere un NAS in azienda?

I vantaggi offerti dai NAS sono molteplici. Innanzitutto un NAS permette di centralizzare l'immagazzinamento dei dati in un solo dispositivo accessibile a tutti i nodi della rete, altamente specializzato per le prestazioni; quindi un NAS garantisce una migliore gestione della sicurezza dei dati. Normalmente un NAS consente l'eventuale rimozione ed aggiunta di dischi 'a caldo', senza la necessità di disattivare l'unità (hot swap).

Nell'ambito dell'adozione di tale architettura un eventuale svantaggio potrebbe essere costituito dall'enorme quantità di dati che viene a transitare sulla rete, come potrebbe essere costituito dai limiti di prestazione e di stabilità di un NFS e degli altri filesystem utilizzabili in rete.

 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il nostro ufficio commerciale.